
Qui a Roma è difficile trovare la zucca modenese ma a volte capita di aver fortuna e quindi, non lasciamoci sfuggire l'occasione per preparare i tortelli. In questo caso, si parla di cappellacci alla ferrarese e dedico questa ricetta a un amico vegetariano.

Questo tipo di zucca ha la polpa molto soda e asciutta e dopo averla tagliata a pezzi, si fà cuocere al forno in una teglia con il fondo ricoperto di sale grosso. Se si ha fretta, come nel mio caso, si può cuocere a vapore usando la pentola a pressione.
Si passa poi al setaccio per ottenere una crema liscia e , una volta fredda, si condisce con abbondante parmigiano, sale, noce moscata e un po' di pane grattugiato.
Per la pasta all'uovo usare 300 g. di farina 00 e 3 uova intere. Impastare molto bene e far riposare in un sacchetto di plastica per alimenti per almeno 30' .
Stendere non troppo sottilmente, o a mano o con l'aiuto di una macchina per la pasta.

Tagliare a quadrati di 8 cm x 8 cm e, al centro di ogni quadrato, mettere un cucchiaino di ripieno di zucca. Chiudere formando un cappello e tenere da parte su un piano infarinato con semolino o farina di grano duro.

Lessare i cappellacci per 4 - 5 minuti, condirli con una salsa di pomodori e cipolla e spolverare con parmigiano reggiano grattugiato.
Nessun commento:
Posta un commento