Finalmente ho finito la tracollina ispirata al mare.....l'ho infatti chiamata "Medusa". E' stata realizzata all'uncinetto con il cotone . Per la parte centrale ho usato un vecchio CD su cui ho tessuto, con l'ago, tanti cotoni colorati.
Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uncinetto. Mostra tutti i post
lunedì 10 agosto 2015
lunedì 10 giugno 2013
PREPARATIVI PER IL MARE
No, non sono sparita, e in questo periodo ho lavorato molto per rendere la casa del mare più allegra e colorata.
Ecco un gufo da appendere come porta fortuna in camera da letto. Come materiali ho usato la stoffa, filo di cotone e, per occhi, due vecchi CD.
In questa foto si vede bene come ho ricoperto i CD con la tecnica della tessitura
Ecco un gufo da appendere come porta fortuna in camera da letto. Come materiali ho usato la stoffa, filo di cotone e, per occhi, due vecchi CD.
Questi pesci tropicali, invece, sono stati realizzati con la tecnica della cartapesta e saranno appesi in bagno.
venerdì 25 maggio 2012
SPUGNETTE DI COTONE
Oggi ho fatto tre spugnette per la doccia utilizzando i cotoni che avevo in casa e che fortunatamente avevano tutti colori ben armonizzati tra loro.
Per realizzarne uno sono stati sufficienti 15 minuti, un uncinetto n. 6 e del filato di cotone spesso messo doppio.
L'idea l'ho trovata qui . Guardando questo video invece, si può imparare direttamente la tecnica per realizzarli perchè l'autrice spiega passo-passo come procedere.
Allora, perchè fare le spugnette di cotone?
1 - si utilizzano gli avanzi di filato di cotone
2 - sono lavabili in lavatrice
3 - sono ecologiche
4 - si possono regalare insieme ai saponi fai-da-te
5 - sono belle e coloratissime!
Per realizzarne uno sono stati sufficienti 15 minuti, un uncinetto n. 6 e del filato di cotone spesso messo doppio.
L'idea l'ho trovata qui . Guardando questo video invece, si può imparare direttamente la tecnica per realizzarli perchè l'autrice spiega passo-passo come procedere.
Allora, perchè fare le spugnette di cotone?
1 - si utilizzano gli avanzi di filato di cotone
2 - sono lavabili in lavatrice
3 - sono ecologiche
4 - si possono regalare insieme ai saponi fai-da-te
5 - sono belle e coloratissime!
martedì 25 agosto 2009
Cinta della solidarietà

Sono tornata dalle vacanze e volevo mostrarvi subito subito questo lavoro. Ovviamente anche al mare non so stare con le mani in mano e, per passare il tempo, a parte la lettura, mi piace fare piccoli lavori.
Di solito, quando sono sulla spiaggia, compro dai ragazzi senegalesi o qualche collana o i libri per contribuire al loro sostentamento. Anche quest'anno è andata così e mi sono ritrovata tra le mani questa collana fatta con il guscio della noce di cocco.
Ho pensato fare una cinta utilizzando del cotone di colore ecrù che mi era avanzato da alcuni lavori precedenti e tre lacci che avevo tagliato dai sandali di cuoio ( modello "alla schiava" che non sono adatti ad una signora della mia età).
Di solito, quando sono sulla spiaggia, compro dai ragazzi senegalesi o qualche collana o i libri per contribuire al loro sostentamento. Anche quest'anno è andata così e mi sono ritrovata tra le mani questa collana fatta con il guscio della noce di cocco.
Ho pensato fare una cinta utilizzando del cotone di colore ecrù che mi era avanzato da alcuni lavori precedenti e tre lacci che avevo tagliato dai sandali di cuoio ( modello "alla schiava" che non sono adatti ad una signora della mia età).
Per prima cosa ho fatto con l'uncinetto due strisce identiche a maglia bassa. Su una ho fissato le "perle rosse" di noce di cocco facendo vedere i punti di cotone e l'altra l'ho unita alla prima cucendola tutt'intorno ma lasciando un'apertura ad una estremità perpoter far passare i lacci di cuoio a cui sono state infilate le perle di legno tonde . Questa seconda striscia è servita per rifinire e dare più sostegno al tuttto. I lacci , che annodati servono da chiusura, sono stati fissati con quanche punto d'ago all'altra estremità.

sabato 25 luglio 2009
Fiore con petali

Ecco dei bei fiori lavorati con l'uncinetto e il cotone.
Il numero dei petali può variare secondo le nostre esigenze. Il procedimento è sempre lo stesso ma si deve partire da un numero di maglie basse di base variabile ma che, comunque, deve essere sempre un multiplo di 4.
In questo caso le spiegazioni si riferiscono a un fiore con 5 petali.

1° giro: avviare 7 m. volanti e chiuderle a cerchio con 1 m. bassissima.
2° giro: puntare l'uncinetto nel cerchio di maglie vol. e lavorare 20 m. basse.
A questo punto si inizia a lavorare il petalo vero e proprio.
3°giro: lav. 5 m. vol ( pari a 1 m. alta doppia + 1 m. vol.), puntare l'uncinetto nella 1^ m. bassa del giro prec. e lav. 1 m. alta doppia, 1 m. vol. Nella 2^ m. bassa del giro prec. lav. 1 m. alta doppia, 1 m. vol., 1 m. alta doppia, 1 m. vol., * puntare l'uncinetto nella m. bassa. success. e lav. 1 m. alta, 1 m. vol.*. Ripetere da * a * per altre 2 volte.
4° giro: Voltare il lavoro e lav. 3 m. vol., puntare l'uncinetto nella 1^ m. alta doppia del giro prec. e lav e m. alta. Proseguire lavorando sempre a m. alta facendo 4 aumenti ( a fine giro si hanno 15 m. alte e 3 m. vol. iniziali).
5° giro: voltare il lavoro e la. 1 m. bassa, 1 mezza maglia alta, in ognuna delle 3 m. alte del giro prec. lav 2 m. alte. Lav. 1 m alta nella m. successiva e 2 m alte nelle 3 m. alte successive del giro prec. Lav 1 m. alta nella maglia alta successiva e lav 2 m. alte nelle 3 maglie alte successive del giro prec., 1 mezza m. alta e 1 m. bassa.
Proseguire lavorando 5 m. basse lungo la parte sinistra del petalo per arrivare alla base.
Per fare gli altri petali,ripetere l'operazione dal 3° giro per altre 4 volte.
Per maggiore comprensione forse può essere utile lo schema anche se forse non è molto chiaro.
Chiudere con 1 m. bassissima e tagliare il filo.
2° giro: puntare l'uncinetto nel cerchio di maglie vol. e lavorare 20 m. basse.
A questo punto si inizia a lavorare il petalo vero e proprio.
3°giro: lav. 5 m. vol ( pari a 1 m. alta doppia + 1 m. vol.), puntare l'uncinetto nella 1^ m. bassa del giro prec. e lav. 1 m. alta doppia, 1 m. vol. Nella 2^ m. bassa del giro prec. lav. 1 m. alta doppia, 1 m. vol., 1 m. alta doppia, 1 m. vol., * puntare l'uncinetto nella m. bassa. success. e lav. 1 m. alta, 1 m. vol.*. Ripetere da * a * per altre 2 volte.
4° giro: Voltare il lavoro e lav. 3 m. vol., puntare l'uncinetto nella 1^ m. alta doppia del giro prec. e lav e m. alta. Proseguire lavorando sempre a m. alta facendo 4 aumenti ( a fine giro si hanno 15 m. alte e 3 m. vol. iniziali).
5° giro: voltare il lavoro e la. 1 m. bassa, 1 mezza maglia alta, in ognuna delle 3 m. alte del giro prec. lav 2 m. alte. Lav. 1 m alta nella m. successiva e 2 m alte nelle 3 m. alte successive del giro prec. Lav 1 m. alta nella maglia alta successiva e lav 2 m. alte nelle 3 maglie alte successive del giro prec., 1 mezza m. alta e 1 m. bassa.
Proseguire lavorando 5 m. basse lungo la parte sinistra del petalo per arrivare alla base.
Per fare gli altri petali,ripetere l'operazione dal 3° giro per altre 4 volte.
Ultimo giro: lavorare sempre a m. bassa intorno a tutti i petali.
Per maggiore comprensione forse può essere utile lo schema anche se forse non è molto chiaro.
Chiudere con 1 m. bassissima e tagliare il filo.
domenica 14 giugno 2009
Due cose verdi: Yo-yo afgano e la "CONCIA"

Si ottengono dei centri quadrati composti da varie strisce, anche di colore diverso, che vengono unite tra loro direttamente in fase di esecuzione senza doverle cucire in successivamente. Geniale!


Poi si friggono, poche per volta, in una larga padella con olio extravergine d'oliva ( in alternativa usare olio di semi di arachide) senza farle dorare troppo.
Asciugare l'eccesso di olio e condirle con aglio a fettine, sale, aceto di vino e abbondante prezzemolo e basilico tritati.
Queste zucchine vanno preparate con un po' di anticipo.
A questo punto forse starete chiedendovi cosa c'è di particolare in questo piatto.
Lo so è semplicissimo ma per me ha il sapore della gioventù perchè, quando avevo 18 anni, i panini con la concia li preparava un amico del ghetto che era proprietario di una barca a vela e io e lui, tra una virata e l'altra, circondati dal mare e nel silenzio interrotto solo dal rumore dello sciabordio delle onde, ce li mangiavamo in allegria. Vi assicuro, che non c'era cibo più buono di quello.
domenica 19 aprile 2009
Strani giorni!


Questi sono strani giorni!
Sono dolorante per uno strappo muscolare che mi limita nei movimenti ma in compenso, l'umore è alle stelle.
Ma veniamo a noi ed ecco una borsettina piccina-picciò realizzata usando dei rettangoli ritagliati dai contenitori di plastica dello shampoo e del balsamo per capelli all'insegna del riciclaggio.
I rettangoli, dopo essere stati tagliati con un cutter, sono stati forati con l'utensile che si usa per fare i fori alle cinte di cuoio.
Con il cotone bianco e l'uncinetto sono stati rifiniti a maglia bassa e poi uniti tra loro.
I fiori, di carta e stoffa, li ho inseriti tra la plastica colorata e un rettangolo di plastichetta morbida e trasparente: per intenderci, quella che si usa mettere sotto le tovaglie per non far bagnare il tavolo.
La parte retro della borsetta è stata realizzata a maglia alta e per la cinghia ho usato una larga fettuccia di cotole piegata in tre e fissata con una semplice cucitura a macchina.
Anche il bottone è stato ritagliato dalla plastica colorata!I rettangoli, dopo essere stati tagliati con un cutter, sono stati forati con l'utensile che si usa per fare i fori alle cinte di cuoio.
Con il cotone bianco e l'uncinetto sono stati rifiniti a maglia bassa e poi uniti tra loro.
I fiori, di carta e stoffa, li ho inseriti tra la plastica colorata e un rettangolo di plastichetta morbida e trasparente: per intenderci, quella che si usa mettere sotto le tovaglie per non far bagnare il tavolo.
La parte retro della borsetta è stata realizzata a maglia alta e per la cinghia ho usato una larga fettuccia di cotole piegata in tre e fissata con una semplice cucitura a macchina.

domenica 28 dicembre 2008
giovedì 11 dicembre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)