
Forse è venuto il momento di eliminare alcune stoffe che giacciono inutilizzate in un cassetto da parecchi anni...
Per fare le cose gradualmente ( noi quilters siamo talmente affezionate ai tessuti che eliminare anche il più piccolo pezzo di stoffa è causa di sofferenza) ho intanto utilizzato dei quadrati di lino che provengono da un vecchio campionario per tappezzieri, per realizzare questi sottobicchieri.
Dove sta l'eliminazione? Ritaglio i quadrati di stoffa occorrenti e getto la stoffa eccedente!
Per realizzare un sottobicchiere occorrono :
Per fare le cose gradualmente ( noi quilters siamo talmente affezionate ai tessuti che eliminare anche il più piccolo pezzo di stoffa è causa di sofferenza) ho intanto utilizzato dei quadrati di lino che provengono da un vecchio campionario per tappezzieri, per realizzare questi sottobicchieri.
Dove sta l'eliminazione? Ritaglio i quadrati di stoffa occorrenti e getto la stoffa eccedente!
Per realizzare un sottobicchiere occorrono :
- 2 quadrati di tessuto di lino 5 1/2" x 5 1/2"(14 cm x 14 cm)
- 1 quadrato di imbottitura sintetica ( resinato) alta 1/4" (0.5 cm).
- filo resistente in tinta o contrastante
Si dispongono uno sopra l'altro i quadrati secondo questo ordine: il quadrato di imbottitura, un quadrato di tessuto con il diritto in su, un quadrato di tessuto con il diritto in giù.
Cucire a macchina tutto intorno, a una distanza dal bordo di 1/4" (0.5 cm) lasciando un'apertura di 7 cm. per poter poi rivoltare il lavoro.
Tagliare la stoffa a 45° ai quattro angoli (a esternamente all'incrocio delle cuciture) per eliminare l'eccedenza di stoffa.
Rivoltare il lavoro e chiudere l'apertura a mano con punti invisibili ( punto materassaio) e trapuntare a macchina.

Cucire a macchina tutto intorno, a una distanza dal bordo di 1/4" (0.5 cm) lasciando un'apertura di 7 cm. per poter poi rivoltare il lavoro.
Tagliare la stoffa a 45° ai quattro angoli (a esternamente all'incrocio delle cuciture) per eliminare l'eccedenza di stoffa.
Rivoltare il lavoro e chiudere l'apertura a mano con punti invisibili ( punto materassaio) e trapuntare a macchina.
