
Ogni sera lo rinfresco e, poichè mi dispiace buttare la pasta eccedente, l'ho utilizzata per preparare due focacce.
Per la pasta di queste focacce le dosi sono le seguenti:
- 170 gd di lievito naturale ( rinfrescato ieri sera)
- 340 gr farina
- 170 gr acqua
- 2 cucchiai di olio extravergine
- sale qb.
In una ciotola mettere il lievito e l'acqua. Con la mano sciogliere il lievito e poi aggiungere la farina, il sale e l'olio. Impastare nella ciotola e quando la pasta si stacca completamente dalle pareti del recipiente, trasferirla sulla tavola di legno e lavorarla a lungo.
Formare una palla, metterla in una ciotola oliata e infarinata, coprirla con un canovaccio umido (che non deve essere a contatto) e lasciar puntare l'impasto per 2 ore.
Tagliare la pasta in due pezzi e stenderli nelle teglie unte di olio.
Coprire bene con pellicola per alimenti e far lievitare: io ho aspettato 3 ore.
Per il condimento ognuno può dare libero sfogo alla propria fantasia.
Purtroppo io sono intollerante al lattosio e, non potendo usare la mozzarella, ho preferito condire con pomodori freschi a pezzetti, anelli di cipolla di Tropea e anche peperoni verdi( friggitelli) tagliati ad anelli.
Condire con abbondante olio, sale e se piace, con origano.
Cuocere a 220° per circa 25'.
La particolarità di questo impasto con il lievito naturale è che non dà alcun senso di gonfiore e le focacce si digeriscono benissimo.

Formare una palla, metterla in una ciotola oliata e infarinata, coprirla con un canovaccio umido (che non deve essere a contatto) e lasciar puntare l'impasto per 2 ore.
Tagliare la pasta in due pezzi e stenderli nelle teglie unte di olio.
Coprire bene con pellicola per alimenti e far lievitare: io ho aspettato 3 ore.
Per il condimento ognuno può dare libero sfogo alla propria fantasia.
Purtroppo io sono intollerante al lattosio e, non potendo usare la mozzarella, ho preferito condire con pomodori freschi a pezzetti, anelli di cipolla di Tropea e anche peperoni verdi( friggitelli) tagliati ad anelli.
Condire con abbondante olio, sale e se piace, con origano.
Cuocere a 220° per circa 25'.
La particolarità di questo impasto con il lievito naturale è che non dà alcun senso di gonfiore e le focacce si digeriscono benissimo.

Nessun commento:
Posta un commento