domenica 8 febbraio 2009

GIALLO

Borsettina nera borchiata

Fortunatamente vivo in un quartiere immerso nel verde e oggi, dopo una bella passeggiata, ho avuto un'oretta di tempo per finire questa borsettina nera. La utilizzerò per riporre il necessario per ricamare e cucire.
L'effetto è "metal" ma io adoro tutto ciò che è borchiato.

sabato 7 febbraio 2009

Riciclare!!!


Qualche tempo fa ho fatto un giro a Ferrara e dintorni. Mentre passeggiavo per la città mi ha colpito il modo di riciclare le vecchie biciclette.
Questa moda andava in voga questa estate anche a Otranto! Poi dicono che non siamo tutti italiani!

venerdì 6 febbraio 2009

I panzerotti con la ricotta di nonna Fernanda

Questo è in assoluto il mio piatto preferito ma lo mangio raramente per via della dieta.
E' il piatto della memoria che mi ricorda nonna Fernanda: una donna dolcissima e molto amata da tutti noi nipoti e dai suoi otto figli.
Era molisana e i panzerotti li cucinava secondo la ricettta dela sua famiglia ovvero ripieni di ricotta e non di fiordilatte.

Per prima cosa si deve fare la pasta lievitata che per 4 persone ( di buon appetito) ha queste dosi:
  • 500 gr di farina 00
  • 300 g di acqua tiepida
  • 1 bustina di lievito di birra disidratato
  • 1 c.no di sale

Mescolare la farina con il lievito, aggiungere l'acqua tiepida e dopo aver impastato un poco, unire il sale.
Lavorare l'impasto per 5 minuti e metterlo in una ciotola unta di olio. Praticare un taglio a croce al centro della pasta e coprire con un panno umido.
Lasciar lievitare per circa 1 ora o fino a che il suo volume raddoppia.


Per il ripieno occorrono:
  • 400 gr di ricotta di pecora
  • 1 tuorlo d'uovo
  • abbondante parmigiano grattugiato
  • sale e pepe q.b. (nella foto sono dentro gli omini che si abbracciano)
Mischiare tutti gli ingredienti e, se si possiede, mettere poi il ripieno in una tasca da pasticcere.
Stendere la pasta a 1/2 cm di spessore e ritagliare dei cerchi non troppo grandi. Al centro di ogni cerchio mettere il ripieno del volume di un'albicocca, chiudere a semicerchio, premere bene con le dita e sigillare tagliando con una rotella dentellata.
Friggere in abbondante olio di arachide.

giovedì 5 febbraio 2009

UFO - Scrappy quilt


AIUTO c'è un UFO che viaggia per casa e si sposta da un armadio all'altro!!!!

Questo lavoro è stato iniziato un anno fa e non ho mai avuto nè voglia nè tempo di terminarlo...forse perchè predomina il colore rosa che non è tra i miei preferiti.
Devo decidermi a montare l'ovattina, la fodera e poi a trapuntarlo.

domenica 1 febbraio 2009

Un pezzo di ...Ostia Antica

Quando ho arredato la casa di Otranto, per sentirla meno estranea, ho portato con me con un pezzetto di Ostia Antica... cioè mi sono ispirata a un mosaico che si trova nella piazza delle Corporazioni, davanti al teatro.
Questo finto mosaico è stato realizzato su legno compensato.
Per lo sfondo ho steso, con una pennellessa, la tempera bianca. Per le tessere invece, ho usato i colori acrilici.
L'effetto visivo è molto realistico. Lo è a tal punto che gli amici, quando vengono per la prima volta a casa, toccano il mosaico per accertarsi se è vero o falco.
Il dipinto è lungo 190 cm e l'ho collocato sopra al mio letto.
La stanza è molto spoglia ...quasi in stile zen... e il delfino mi dà un senso di libertà e di spazio.

A Flower in my Heart BOM - blocco di gennaio



E' la prima volta che partecipo ad un BOM.

Ieri ho finito il primo blocco e devo dire che sono molto soddisfatta....ora mi accingo a fare quello di febbraio... non vedo l'ora che arrrivi dicembre per vedere il "mistery quilt" terminato.