
Un mio conoscente, esperto nella coltivazione di olivi, mi ha consigliato di preparare le trappole biologiche per combattere la mosca olearia usando una tecnica "fai-da-te" .
Lui ha usato questo metodo l'anno scorso e pare che sia andato tutto a meraviglia.
La procedura da seguire è la seguente:
1 - Prima di tutto bisogna di bottiglie di plastica del latte usate
2- Forare i tappi usando un chiodo di 4 o 5 mm di diametro scaldato su una fiamma.
3 -Avvolgere una striscia di scotch giallo sulla parte esterna della bottiglia perchè questo colore attira ulteriormente gli insetti
4 - Tagliare un pezzo di spago lungo 60 - 70 cm e legarne saldamente un capo al collo della bottiglia.
Proseguire così per tutte le altre bottiglie.
5- Inserire in ogni bottiglia delle interiora di pesce (alici o sarde)
6 -Preparare una soluzione con acqua e un po' di ammoniaca e versarla dentro le bottiglie (circa 200/ 250 ml a bottiglia) e avvitare i tappi forati
7 - Questa fase l'ho aggiunta io: ho messo su ogni foro un pezzetto di scotch di carta per evitare che la soluzione fuoriesca durante la fase successiva
8 - Appendere le bottiglie ad un albero si e uno no fissandole saldamente ai rami bassi.
Eliminare lo scotch di carta per lasciare così il foro del tappo aperto.
Fare attenzione perchè ho notato che ci si scorda facilment e allora il lavoro è inutile!!!! Ripeto:Pare sia sufficiente appendere una bottiglia ogni 2 alberi.9 - ATTENDERE FIDUCIOSI CHE LE TRAPPOLE FUNZIONINO!!!!!
Pare che le mosche impazziscano dalla gioia sentendo quel "profumino" di decomposizione e preferiscano entrare nella bottiglia e deporre lì le loro uova piuttosto che pungere le olive.
Lo so! Avrei potuto comperare le trappole già pronte e risparmiarmi tutta questa la fatica ma a Palombara mi hanno già hanno rubato tutto e le trappole avrebbero certamente subito la stessa sorte!